Orecchiette tra i vicoli il 9 agosto
Orecchiette tra i vicoli il 9 agosto
In Puglia si torna sempre

La Puglia è fantastica si legge spesso sul ‘diario di bordo’ del Monun Boutique Hotel & Restaurant SPA. Grottaglie ci ha regalato momenti indimenticabili: è più o meno questo il suono di tanti messaggi lasciati a penna, dagli ospiti dell’Hotel. Ci sono note di apprezzamento per le ceramiche, di entusiasmo per la vista che si gode dalla terrazza, per l’uva, per le orecchiette con il sugo. Ovviamente per il Monun. Parole di commozione sono rivolte alle guide turistiche, grazie alle quali è possibile calarsi nel panorama delle gravine. Disegni e simboli affollano le pagine di quel prezioso documento che il personale dell’Hotel apre ogni volta agli ospiti, proprio come fa con la sua meravigliosa ospitalità.

Taranto e Grottaglie sono mete turistiche frequentatissime, soprattutto negli ultimi anni. Eppure, dalla Puglia i giovani (e i meno giovani) partono, spesso a malincuore, verso altre regioni o addirittura Paesi esteri; luoghi dove il loro lavoro viene valorizzato. Dove il lavoro c’è. È sicuro e rispettato.

Per fermare l’emorragia di talenti, la Puglia ha ideato una strategia. L’obiettivo è trattenere qui le menti migliori, le mani più abili ed esperte, le energie che portano avanti una città, una regione, un intero Paese. Non solo, con il piano (per ora solo un documento preliminare) intitolato #mareAsinistra, la Regione Puglia punta ad attrarre risorse internazionali. Quanti italiani all’estero rientrerebbero se le condizioni economiche fossero abbastanza vantaggiose da indurli a riprogrammare nuovamente la loro vita? Difficile dare una risposta.

Le istituzioni vorrebbero provare ad ascoltarla quella risposta, prima ancora a stimolarla. Il piano della Regione Puglia si intitola Mare a Sinistra (in forma di hashtag) perché il mare si trova alla sinistra di chi viaggia per raggiungere questa terra. Il riferimento politico è scontato. L’operazione si presenta ambiziosa; per qualcuno quasi impossibile. Chi opera nel turismo crede che la valorizzazione delle risorse di un luogo non debba avere colore politico, che si debba lavorare tutti assieme per raggiungere l’obiettivo. L’idea di base è quella di potenziare l’ecosistema pugliese, di rafforzare l’idea di una Puglia accogliente, non solo per la sua posizione geografica che la pone al centro del Mediterraneo, per il suo clima mite, per la bellezza delle sue coste e dei suoi paesaggi, ma di una Puglia in cui valga la pena vivere e investire per l’elevato livello accademico e scientifico, per il fermento imprenditoriale innovativo, come dimostra il numero di startup presenti. Occorre potenziare i punti di forza, ampliando le opportunità di sviluppo nei settori altamente innovativi. È un brano estratto dal testo pubblicato sul sito della Regione.

Come si realizza un progetto? Unendo le forze. Sembra che sia uno dei primi punti del piano: creare un’alleanza tra soggetti pubblici e privati, per rendere il territorio appetibile, sotto tutti gli aspetti. Il turismo rappresenta un valore da tutelare, per esempio. Il Monun Boutique Hotel lo fa ogni minuto. E lo fa conquistando l’affetto e il rispetto dei suoi ospiti, di tutti coloro i quali approdano in albergo, anche solo per trascorrere una serata speciale sulla terrazza di Palazzo Spinelli. A proposito di orecchiette (visto che le abbiamo citate in apertura), il 9 agosto troverete ancora orecchiette, per i vicoli del centro storico. Grottaglie ospita la nona edizione dell’iniziativa “Orecchiette nelle ‘nchiosce – on the road”. Quest’anno, l’evento è dedicato all'Unione Cuochi Regione Puglia Lady Chef. Le cuoche sono presenti in nove diverse postazioni e sono pronte a far assaggiare le loro prelibatezze, interpretando la regina delle tavole pugliesi: l'orecchietta.